Categoria: Sostenibilità

  • 'Solar Gate' bioispirato per rivoluzionare il controllo climatico in architettura

    A pioneering team of researchers at the universities of Stuttgart and Freiburg has developed a groundbreaking, energy-autonomous facade system that adapts to weather conditions passively, without relying on electricity. Drawing inspiration from the natural mechanisms found in pine cones, this innovative system, named the “Solar Gate,” could mark a significant advancement in sustainable architectural design.…

  • Dispositivo innovativo per proteggere meglio gli edifici dai danni causati dal terremoto

    In a significant breakthrough for earthquake-resistant infrastructure, the University of Sharjah has been granted a patent for an innovative device that utilizes sand to protect buildings from seismic damage. This pioneering technology, developed by Moussa Leblouba and Mostafa Zahri, promises to make earthquake protection more affordable and widely accessible. The new device, named the “Particle-Based…

  • Nuovo studio dimostra che la rotazione delle colture di mais e soia è sensibile al clima

    A recent study led by researchers at the University of Minnesota Twin Cities provides valuable insights into the benefits of alternating corn and soybean crops, especially in the face of climate change. The findings are published in the peer-reviewed journal Global Change Biology. Rising temperatures and increasing weather extremes pose a significant threat to global…

  • Nuovo studio svela come le radici delle piante si adattano alla siccità

    In uno studio illuminante, gli scienziati hanno rivelato come le radici delle piante si adattino alle condizioni di siccità crescendo ad angoli più ripidi per accedere a riserve idriche più profonde. Questa ricerca, pubblicata sulla rivista Current Biology, è stata condotta da scienziati delle piante dell'Università di Nottingham e della Shanghai Jiao Tong University. Lo studio evidenzia il ruolo fondamentale dell'abscissico…

  • L'ETH di Zurigo presenta componenti edilizi sostenibili

    Un team di ricercatori dell'ETH di Zurigo ha svelato un materiale pionieristico che lega l'umidità, progettato per regolare passivamente l'umidità interna, promettendo progressi significativi nelle tecnologie edilizie sostenibili. Questa innovazione, pubblicata sulla rivista Nature Communications, potrebbe ridurre drasticamente la dipendenza da sistemi di ventilazione meccanica ad alta intensità energetica, promuovendo un approccio più ecologico al controllo del clima interno. Che si tratti di uffici,…

  • Perché la diversità degli uccelli sta aumentando nel bacino del fiume Yangtze

    Un nuovo studio ha svelato un notevole aumento della diversità degli uccelli nel bacino del fiume Yangtze (YRB) in Cina nell'ultimo decennio, grazie a vasti sforzi di ripristino ecologico. Tuttavia, lo studio evidenzia anche le sfide in corso nelle regioni a valle, dove il degrado delle zone umide continua a incidere sulle popolazioni di uccelli. I ricercatori del Nanjing Institute of Environmental Sciences, affiliato a…

  • Uno studio chiede di ridurre l'irrigazione per l'alimentazione del bestiame per salvare il Great Salt Lake

    Negli ultimi tre decenni, il Great Salt Lake ha perso più di 15 miliardi di metri cubi di acqua, diventando meno profondo a un tasso di quattro pollici all'anno. Un'analisi recente suggerisce che ridurre l'irrigazione è essenziale per invertire questa tendenza e preservare il lago. Pubblicato oggi sulla rivista Environmental Challenges, lo studio rivela...

  • I ricercatori della WSU sviluppano un nuovo metodo per rilevare i sali nocivi nelle fusioni di scorie nucleari

    Una tecnica rivoluzionaria sviluppata dai ricercatori della Washington State University (WSU) potrebbe aprire la strada a tecnologie avanzate per la bonifica dei rifiuti nucleari, in particolare in siti difficili come l'Hanford Site. Questo nuovo metodo consente di rilevare sali nocivi durante il processo di vetrificazione, migliorando così la sicurezza e l'efficienza del trattamento dei rifiuti nucleari. In un…

  • Uno studio rivoluzionario scopre i geni chiave collegati alla neurotossicità delle sostanze chimiche Forever

    Uno studio recente condotto da ricercatori dell'Università di Buffalo (UB) ha svelato importanti indizi molecolari sugli effetti neurotossici delle sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate (PFAS), comunemente note come "sostanze chimiche eterne". Le PFAS hanno suscitato notevoli preoccupazioni a causa della loro persistenza nell'acqua, nel suolo e persino nel cervello umano. La capacità di queste sostanze chimiche di attraversare il...

  • Microplastiche trovate nella maggior parte dei frutti di mare dell'Oregon

    Le minuscole particelle di plastica provenienti da vestiti, imballaggi e altri prodotti si stanno facendo strada nel pesce che le persone mangiano, secondo un nuovo studio condotto da Elise Granek, professoressa di scienze ambientali e gestione presso la Portland State University. Questa scoperta fa luce sulla prevalenza della contaminazione da microplastiche nei pesci pinnati e nei crostacei ampiamente consumati,…