Categoria: Sostenibilità

  • Microplastiche che si infiltrano nell'acqua potabile: nuovo studio

    Despite significant advancements in wastewater treatment technologies, microplastics continue to slip through, potentially endangering both human health and the environment, according to new research from The University of Texas at Arlington, published in Science of the Total Environment A comprehensive review of existing studies has found that while wastewater treatment facilities drastically reduce the presence of…

  • Pericoli nascosti nel deflusso agricolo che incidono sulla sicurezza dell'acqua potabile

    Secondo una nuova ricerca della McKelvey School of Engineering della Washington University di St. Louis, gli ingredienti inattivi presenti nei prodotti agricoli di uso quotidiano potrebbero rappresentare rischi inaspettati per l'acqua potabile. Lo studio, pubblicato nel numero del 15 aprile di Water Research, suggerisce che queste sostanze chimiche apparentemente innocue possono trasformarsi in sottoprodotti nocivi durante i processi di trattamento delle acque,…

  • Un nuovo studio rivela i punti caldi degli Stati Uniti per l'acqua potabile non sicura

    Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Risk Analysis, un numero allarmante di americani è alle prese con problemi di acqua potabile non sicura o addirittura con la mancanza di accesso all'acqua corrente e agli impianti idraulici interni. Circa 2 milioni di persone negli Stati Uniti non dispongono di impianti idraulici interni di base, mentre 30 milioni vivono in aree in cui l'acqua potabile...

  • Utilizzo delle proteine ​​del mais per migliorare le batterie al litio-zolfo: nuovo studio

    I ricercatori della Washington State University hanno svelato un nuovo metodo per migliorare le prestazioni delle batterie al litio-zolfo incorporando proteine ​​del mais come barriera protettiva. Questo approccio innovativo ha il potenziale per rivoluzionare il settore delle batterie, in particolare per i veicoli elettrici e i sistemi di accumulo di energia rinnovabile. Le batterie al litio-zolfo sono note per essere più leggere e più ecologiche…

  • I veicoli elettrici da soli non ridurranno le emissioni di carbonio: nuovo studio

    Un nuovo studio internazionale pubblicato sulla rivista Energy ha messo in discussione in modo convincente la convinzione comune che i veicoli elettrici (EV) siano intrinsecamente ecocompatibili. Condotto da ricercatori dell'Università di Auckland e dell'Università di Xiamen in Cina, lo studio rivela che l'adozione dei veicoli elettrici non porta a una riduzione delle emissioni di carbonio a meno che l'elettricità...

  • Il rapporto dell'Università delle Nazioni Unite rivela cinque cambiamenti fondamentali per raggiungere la sostenibilità globale

    In un contesto di crisi sempre più gravi come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l'inquinamento, un nuovo rapporto delle Nazioni Unite delinea una strategia coraggiosa per promuovere il cambiamento globale. L'edizione 2025 del rapporto "Interconnected Disaster Risks", intitolato "Turning Over a New Leaf" (Voltare pagina), a cura dell'Istituto per l'Ambiente e la Sicurezza Umana (UNU-EHS) dell'Università delle Nazioni Unite, sposta l'attenzione da...

  • La decarbonizzazione migliora la sicurezza energetica per la maggior parte delle nazioni

    Secondo un recente studio condotto da ricercatori della Stanford University e pubblicato su Nature Climate Change, una transizione dai combustibili fossili alle tecnologie energetiche pulite entro il 2060 potrebbe migliorare significativamente la sicurezza energetica e ridurre i rischi commerciali per la maggior parte delle nazioni. Materiali chiave come litio, nichel, cobalto, rame e terre rare sono essenziali per...

  • Nuovo studio svela il meccanismo chiave dietro la formazione di nanoplastiche dannose

    Con una svolta significativa, gli scienziati guidati dalla Columbia Engineering hanno scoperto i meccanismi molecolari che causano la scomposizione della plastica in particelle nanoscopiche potenzialmente dannose. Questa scoperta potrebbe avere importanti implicazioni per la salute pubblica, poiché questi minuscoli frammenti si trovano ovunque, dalla neve antartica al sangue umano, e la loro presenza solleva seri problemi di salute. Lo studio,…

  • Unghie biodegradabili per rendere la manicure più sostenibile

    I settori della bellezza e della sostenibilità stanno subendo un restyling, grazie a una nuova creazione innovativa dei ricercatori dell'ATLAS Institute dell'Università del Colorado a Boulder. Ecco Bio-e-Nails, unghie finte biodegradabili progettate per ridurre gli sprechi e promuovere pratiche sostenibili nel settore delle unghie finte da 700 milioni di dollari in rapida crescita. In uno studio recente, il team dell'ATLAS Institute…

  • Nuovo metodo a duplice scopo per distruggere le "sostanze chimiche eterne"

    In un nuovo studio pubblicato su Nature Water, i ricercatori della Rice University hanno svelato un approccio trasformativo per rimuovere e distruggere le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS), comunemente note come "sostanze chimiche eterne", che contaminano le riserve idriche e pongono gravi rischi per la salute. Il nuovo metodo non solo rimuove le PFAS dai sistemi idrici, ma converte anche i rifiuti in...