-
Uno studio identifica le regioni cerebrali chiave per il ragionamento logico
Un recente studio condotto da un team di ricercatori dell'University College London (UCL) e dell'University College London Hospitals (UCLH) ha identificato le regioni cerebrali chiave essenziali per il pensiero logico e la risoluzione dei problemi. Questa scoperta, pubblicata sulla rivista Brain, amplia la nostra comprensione dei meccanismi neurali alla base del ragionamento umano. I ricercatori hanno utilizzato una tecnica nota...
-
Gli adolescenti che iniziano a svapare dopo il liceo hanno maggiori probabilità di passare rapidamente all'uso frequente
Un nuovo studio ha rivelato che i giovani adulti negli Stati Uniti che iniziano a usare le sigarette elettroniche dopo il diploma di scuola superiore hanno maggiori probabilità di passare a un uso frequente molto più velocemente rispetto ai loro coetanei che iniziano prima. Pubblicata sulla rivista scientifica Addiction, la ricerca evidenzia una tendenza allarmante tra i vapers che iniziano a fumare tardi. Mentre gli adolescenti in genere impiegano circa...
-
Nuovo studio scopre la potenziale chiave per combattere la resistenza agli antibiotici
Uno studio rivoluzionario dell'Università di Umeå, in Svezia, ha svelato informazioni cruciali su come i batteri si difendono dagli attacchi virali, una scoperta che promette di affrontare la crescente crisi sanitaria globale della resistenza agli antibiotici. In una ricerca pubblicata su Nature Communications, gli scienziati dell'Università di Umeå hanno esplorato i meccanismi difensivi del batterio Staphylococcus aureus, un...
-
Uno studio scopre le aree del cervello legate all'intensità politica
La passione politica, spesso influenzata da una serie di fattori quali istruzione e ambiente, può anche avere una base neurologica. Uno studio recente pubblicato sulla rivista Brain ha individuato specifiche reti cerebrali che regolano il fervore dell'impegno politico. Guidata dalla Northwestern University e dallo Shirley Ryan AbilityLab, la ricerca offre una nuova prospettiva...
-
Nuovo studio UCR consiglia alle donne incinte di evitare le sigarette elettroniche mentolate
Mentre lo svapo guadagna popolarità, persiste una lacuna critica nella comprensione del suo impatto sulla gravidanza. Una nuova ricerca dell'Università della California, Riverside, ha svelato prove allarmanti sui potenziali rischi che le sigarette elettroniche al mentolo pongono ai nascituri. Pubblicato in STEM CELLS Translational Medicine, lo studio ha sfruttato le cellule staminali embrionali umane (hESC) per indagare gli effetti di…
-
Un anticorpo correlato al lupus offre una nuova speranza per i tumori difficili da curare
In uno studio rivoluzionario, gli scienziati della Yale University hanno identificato un nuovo modo promettente per attivare le risposte immunitarie contro alcuni tumori difficili da trattare. La ricerca, pubblicata su Science Signaling, rivela che un anticorpo correlato al lupus può infiltrarsi nei tumori "freddi", che in genere eludono il sistema immunitario, e attivare una risposta immunitaria. "Si scopre che quando questo anticorpo entra in...
-
Le madri nel post-partum preferiscono temperature più fresche a causa dei cambiamenti cerebrali, secondo uno studio
In una svolta innovativa, i ricercatori del Baylor College of Medicine e delle istituzioni che collaborano hanno scoperto importanti scoperte sulle preferenze di temperatura delle femmine nel post-partum, collegandole a specifici cambiamenti cerebrali. Lo studio, pubblicato sulla rivista Molecular Metabolism, suggerisce che le femmine di topo nel post-partum preferiscono ambienti più freschi a causa di alterazioni nei neuroni dell'area preottica, una…
-
Un nuovo studio svela perché l'obesità toglie il piacere di mangiare
Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università della California, Berkeley, ha rivelato un sorprendente meccanismo cerebrale alla base del motivo per cui le persone obese potrebbero provare meno piacere nel mangiare. Questa scoperta offre nuove intuizioni su come le diete croniche ad alto contenuto di grassi influenzano il cervello e aprono entusiasmanti percorsi per i trattamenti dell'obesità. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature,…
-
Perché il COVID-19 scatena le malattie autoimmuni: nuovo studio
In un balzo stimolante verso la comprensione e la lotta alle malattie autoimmuni indotte dal COVID, i ricercatori dell'University of Utah Health hanno sfruttato la potenza dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico per identificare i componenti virali del COVID-19 che potenzialmente scatenano condizioni come l'artrite reumatoide e il diabete di tipo 1. Utilizzando tecniche di analisi dei dati all'avanguardia, lo studio individua specifici...
-
Antico neuroormone collegato al controllo dell'appetito scoperto nelle stelle marine
Una scoperta rivoluzionaria condotta dai biologi della Queen Mary University di Londra ha svelato che un neuroormone, noto per il controllo dell'appetito negli esseri umani, ha origini che risalgono a oltre mezzo miliardo di anni fa. Questa ricerca, pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences USA, rivela che la bombesina, un neuroormone significativo per la segnalazione della sazietà...