Categoria: Clima e ambiente

  • Cosa spinge gli americani ad adottare l'energia solare?

    Secondo una nuova ricerca della Ohio State University, il risparmio economico è la principale motivazione che spinge gli adulti statunitensi a considerare l'adozione dell'energia solare. Lo studio, pubblicato sulla rivista Energy Research & Social Science, indica che il risparmio sulle bollette ed evitare aumenti delle tariffe elettriche sono fattori chiave alla base della propensione a installare pannelli solari sui tetti...

  • Nuovo modello di gestione costiera per la protezione dall'innalzamento del livello del mare

    Le città costiere lottano da tempo per difendersi dalle crescenti minacce dell'innalzamento del livello del mare e del cambiamento climatico, spesso puntando su infrastrutture costose come le dighe. Tuttavia, un nuovo studio condotto da ricercatori della Penn State University e dell'Università di Pittsburgh propone una strategia dinamica e adattiva per la gestione costiera che potrebbe rivoluzionare il modo in cui le città...

  • Un nuovo modo per rendere le ustioni prescritte più sicure e pulite

    Le bruciature controllate sono da tempo uno strumento fondamentale nella gestione forestale, ma il fumo che generano comporta rischi significativi per la salute. Ora, i ricercatori della Stanford University hanno scoperto un nuovo modo per rendere queste bruciature più pulite e sicure, riducendo significativamente le emissioni nocive. Questo progresso potrebbe portare a una notevole riduzione dei problemi respiratori e del rischio di cancro…

  • Modificare l'orologio interno degli alberi per contrastare il cambiamento climatico

    I ricercatori guidati dall'Università di Umeå hanno fatto una scoperta rivoluzionaria che potrebbe migliorare significativamente la crescita degli alberi e la loro adattabilità di fronte ai cambiamenti climatici. Manipolando gli orologi circadiani degli alberi, gli scienziati hanno scoperto di poter sincronizzare meglio la crescita degli alberi con le mutevoli condizioni ambientali, aprendo nuove frontiere per la silvicoltura. Gli alberi, come gli esseri umani, hanno ritmi circadiani…

  • Le torbiere colombiane potrebbero essere cruciali nella lotta al cambiamento climatico

    Nascoste tra le pianure orientali della Colombia si nascondono vaste distese di torbiere, recentemente scoperte grazie a una ricerca guidata da Scott Winton, professore associato di studi ambientali presso l'Università della California a Santa Cruz. Questa scoperta, pubblicata sulla rivista Environmental Research Letters, evidenzia l'immenso potenziale di questi ecosistemi nel contrastare il cambiamento climatico, immagazzinando notevoli quantità di carbonio. Le torbiere…

  • Gli incendi boschivi rappresentano una minaccia crescente per la sicurezza dell'acqua potabile

    L'impatto degli incendi boschivi va ben oltre la distruzione di edifici ed ecosistemi. Secondo una recente ricerca della University of Technology di Sydney (UTS), questi disastri naturali rappresentano un rischio significativo per la sicurezza dell'acqua potabile, con implicazioni cruciali per la salute pubblica. In un'avvincente ricerca pubblicata su Science, gli scienziati di...

  • Un nuovo studio rivela gli effetti cognitivi a lungo termine del trauma climatico

    Un recente studio condotto da ricercatori dell'Università della California, San Diego, offre spunti di riflessione sugli impatti cognitivi a lungo termine subiti dalle persone esposte a disastri climatici. La ricerca, incentrata sui sopravvissuti al devastante incendio di Camp Fire del 2018 nella California settentrionale, ha individuato significative difficoltà decisionali tra le persone direttamente colpite. Questa nuova comprensione sottolinea l'ampia portata…

  • Nuovo studio collega il fumo degli incendi boschivi all'aumento dei problemi di salute mentale

    L'esposizione all'inquinamento atmosferico da particolato fine (PM2.5) derivante dal fumo degli incendi boschivi è associata a un aumento delle visite al pronto soccorso per problemi di salute mentale, secondo un nuovo studio condotto dalla Harvard TH Chan School of Public Health. "Il fumo degli incendi boschivi non è solo un problema respiratorio, ma colpisce anche la salute mentale", ha affermato l'autore corrispondente Kari Nadeau,...

  • Le foreste pluviali tropicali non riescono ad adattarsi ai cambiamenti climatici

    Uno studio appena pubblicato da un team internazionale di oltre 100 scienziati e partner locali ha rivelato che le foreste tropicali in America non si stanno adattando abbastanza rapidamente al ritmo accelerato del cambiamento climatico. Questa importante scoperta solleva notevoli preoccupazioni sulla resilienza e l'adattabilità a lungo termine di questi ecosistemi vitali. Lo studio completo, condotto…

  • Le microplastiche glitterate danneggiano gli ecosistemi marini: nuovo studio

    Un team di ricercatori del Trinity College di Dublino ha scoperto prove allarmanti su come le microplastiche glitterate stiano interrompendo i processi di biomineralizzazione marina, sollevando serie preoccupazioni sul loro impatto a lungo termine sugli ecosistemi oceanici. Lo studio, pubblicato su Environmental Sciences Europe, rivela che le microplastiche glitterate in polietilene tereftalato (PET) possono accelerare la cristallizzazione del carbonato di calcio (CaCO3) nell'acqua di mare,…