-
Perché la mania per la cura della pelle degli adolescenti su TikTok è dannosa: nuovo studio
In un nuovo studio pubblicato il 9 giugno sulla rivista Pediatrics, i ricercatori della Northwestern Medicine hanno esaminato le routine di cura della pelle promosse dagli influencer di TikTok e hanno riscontrato risultati allarmanti. Le ragazze dai 7 ai 18 anni utilizzano in media sei diversi prodotti per la cura della pelle, e alcune ne applicano più di una dozzina nella loro routine quotidiana.
-
Nuovo studio collega le particelle di inquinamento atmosferico alle complicazioni della gravidanza
Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Rollins School of Public Health dell'Emory University ha stabilito un legame molecolare tra l'inquinamento atmosferico da particolato fine (PM2.5) e gli esiti negativi della gravidanza. Pubblicata sulla rivista Environmental Science & Technology, la ricerca rivela che l'esposizione a queste minuscole particelle durante la gravidanza può alterare il metabolismo materno, influenzando importanti percorsi biologici...
-
Approfondimenti su come la natura aiuta a gestire il mal di schiena cronico
I ricercatori dell'Università di Plymouth e dell'Università di Exeter hanno scoperto che trascorrere del tempo nella natura può alleviare significativamente i sintomi del mal di schiena cronico. Lo studio, pubblicato su The Journal of Pain, offre nuove prospettive su come la natura funzioni come supporto terapeutico, offrendo sia sollievo fisico che benessere mentale. Questo…
-
Un nuovo studio dimostra che la dieta mediterranea allevia i sintomi della sindrome dell'intestino irritabile
Un recente studio pilota condotto dai ricercatori del Michigan Medicine ha scoperto che la dieta mediterranea può fornire un significativo sollievo dai sintomi nei pazienti con sindrome dell'intestino irritabile (IBS). I promettenti risultati iniziali di questa ricerca, pubblicati sulla rivista Neurogastroenterology & Motility, indicano che questa dieta potrebbe rappresentare un'alternativa più sostenibile e meno restrittiva...
-
La maggior parte degli americani non è informata sul legame tra alcol e cancro
Sebbene l'alcol sia una delle principali cause prevenibili di cancro, la conoscenza pubblica di questo rischio è sorprendentemente bassa negli Stati Uniti. Secondo un nuovo studio dell'MD Anderson Cancer Center dell'Università del Texas, solo il 40% degli adulti americani riconosce l'alcol come fattore di rischio per il cancro. Lo studio, pubblicato su JAMA Oncology…
-
L'artrite del ginocchio peggiora con le iniezioni di corticosteroidi
Un recente studio dell'Università della California di San Francisco ha rivelato che le iniezioni di corticosteroidi, spesso somministrate per alleviare il dolore al ginocchio causato dall'osteoartrite, sono associate a una degenerazione accelerata dell'articolazione. La ricerca, pubblicata sulla rivista Radiology, mette in discussione una pratica clinica comune e suggerisce le iniezioni di acido ialuronico come alternativa potenzialmente più sicura. "Il nostro studio...
-
Nuovo test genetico diagnostica i tumori al cervello in sole due ore
Gli scienziati dell'Università di Nottingham e i medici del Nottingham University Hospitals NHS Trust (NUH) hanno sviluppato un metodo di test genetico ultrarapido in grado di diagnosticare tumori cerebrali in sole due ore. Descritta in un articolo pubblicato il 21 maggio sulla rivista Neuro-Oncology, questa procedura innovativa potrebbe rivoluzionare l'assistenza ai 12,000 pazienti a cui è stata diagnosticata...
-
La ricerca rivoluzionaria sulla SLA apre la strada al trattamento precoce
I ricercatori dell'Università di Stoccolma e del Dementia Research Institute del King's College di Londra hanno fatto una scoperta rivoluzionaria nello studio della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Utilizzando l'avanzato strumento di editing genetico CRISPR e le cellule staminali, il team ha identificato comuni disfunzioni mitocondriali nelle cellule nervose affette da varie mutazioni genetiche correlate alla SLA, una rivelazione che potrebbe...
-
Antidolorifico non oppioide rivoluzionario: una svolta nella gestione del dolore
Un farmaco sperimentale sviluppato presso la Duke University School of Medicine potrebbe rivoluzionare la gestione del dolore offrendo un potente sollievo senza gli effetti collaterali che creano dipendenza degli oppioidi. Il farmaco, noto come SBI-810, rappresenta una nuova classe di composti progettati per colpire specifici recettori nervosi e del midollo spinale. A differenza degli oppioidi che attivano indiscriminatamente molteplici vie cellulari che portano a...
-
Nuovo dispositivo indossabile senza adesivi per il monitoraggio continuo della salute
Le tecnologie indossabili sono sull'orlo di un significativo balzo in avanti, grazie a un nuovo sviluppo dell'Università dell'Arizona. A differenza dei tradizionali dispositivi indossabili adesivi che richiedono una riapplicazione costante, questo nuovo sensore stampato in 3D e privo di adesivi può essere indossato ininterrottamente. L'innovativo dispositivo indossabile misura costantemente il vapore acqueo e i gas emessi dalla pelle, fornendo un'immagine dettagliata e...