Come scrivere un saggio narrativo

Pubblicato il:

aggiornato:

La scrittura di saggi narrativi è uno stile di scrittura di saggistica che utilizza la narrazione per far avanzare una tesi. Uno degli stili più facili per iniziare a scrivere, il saggio narrativo è tuttavia uno stile difficile da padroneggiare. I migliori scrittori di saggi narrativi sono in grado di utilizzare avvincenti narrazioni di saggistica per discutere un concetto morale o tematico. In altre parole, un saggio narrativo forte non è solo una storia vera interessante o divertente, ma una storia che comunica un significato più profondo.

I saggi narrativi sono una forma comune di narrazione e un tipo di saggio che agli studenti viene spesso chiesto di scrivere a scuola. Ad esempio, agli studenti delle scuole superiori viene spesso chiesto di scrivere un saggio narrativo personale per loro Saggio app comune quando si applicano al college. Ad un certo punto, tutti gli scrittori saranno costretti o incaricati di scrivere un saggio narrativo, quindi è importante sviluppare una familiarità con i parametri del genere.

In questo articolo, discuteremo lo stile, la sostanza e la struttura dei saggi narrativi.

Saggio narrativo o racconto breve

Saggi narrativi e racconti brevi sono entrambi tipi di narrazione che illustrano un punto attraverso una narrazione drammatica. Tuttavia, sono differenziati in quanto i saggi narrativi sono sempre basati sulla saggistica, mentre i racconti sono sempre di fantasia. I saggi narrativi sono tipicamente basati sulle esperienze personali dello scrittore, quindi possono raccontare una storia vera vissuta dallo scrittore o una storia vera vissuta da qualcun altro. I tipi più comuni di saggi narrativi sono saggi personali e sono generalmente scritti in prima persona. 

Mentre i saggi narrativi sono per definizione saggistica, gli scrittori intelligenti possono incorporare elementi o storie di fantasia al loro interno. Ad esempio, una storia di fantasia può essere utilizzata all'interno di una narrativa di saggistica per comunicare i sogni o le aspirazioni del protagonista. Possono anche essere usati per introdurre elementi fantastici nella storia. Se fatto bene, unire saggistica e finzione può elevare una narrazione oltre i limiti del realismo e introdurre nuovi significati nella storia. Tuttavia, questa è una tecnica difficile da utilizzare in modo efficace, quindi gli scrittori principianti potrebbero non voler immergersi in questo tipo di approcci sperimentali.

La tesi dei saggi narrativi

Tutte le forme di scrittura di saggi sono costruite attorno a una premessa o argomento centrale, generalmente indicato come il tesi. I saggi narrativi, sebbene strutturati intorno alla narrazione, non fanno eccezione. Sebbene i saggi narrativi impieghino un approccio più creativo al saggio, devono comunque avanzare una tesi e prendere una posizione su un concetto o problema tematico. In un saggio narrativo, la tesi è spesso tradotta attraverso una rivelazione a cui arriva uno dei personaggi centrali attraverso le esperienze comunicate nella storia. La tesi può o non può essere dichiarata esplicitamente, ma piuttosto rivelata attraverso azioni, simbolismo e sviluppo della trama. 

I saggi narrativi consistono spesso in un misto di scrittura narrativa ed espositiva e l'autore può utilizzare le proprie esperienze, come raccontate attraverso la loro narrazione, per discutere concetti filosofici o questioni sociali. In "Notes on a Native Son", l'autore James Baldwin riflette sulle relazioni razziali americane attraverso il suo rapporto con suo padre e l'esperienza di partecipare al suo funerale. In "Once More to the Lake", EB White riflette sull'invecchiamento, il passare del tempo, la paternità e la mortalità attraverso l'esperienza di un viaggio in un lago con suo figlio. Entrambe queste narrazioni utilizzano esperienze personali per discutere temi più ampi, persino universali. Anche se le loro tesi non sono dichiarate esplicitamente, i loro messaggi sono resi chiari nel corso del saggio.

Stile e tono dei saggi narrativi

I saggi narrativi hanno spesso un tono intimo e persino colloquiale. Tuttavia, i parametri stilistici sono sciolti, quindi gli scrittori possono scegliere di utilizzare qualsiasi stile di scrittura o voce narrativa con cui si sentono più a loro agio e che pensano che serva meglio alla narrazione. Alcuni scrittori utilizzano molto l'umorismo (ad esempio, "Ticket to the Fair" di David Foster Wallace), altri utilizzano un tono distaccato, riflessivo e quasi accademico (ad esempio, "On Self Respect" di Joan Didion). Spetta allo scrittore decidere quale tipo di voce pensa possa comunicare meglio la tesi del loro saggio.

Elementi del saggio narrativo

Personaggi

Tutte le storie hanno una serie di personaggi centrali, o almeno un personaggio centrale. Diversi tipi di personaggi comuni sono protagonisti, deuteragonisti, antagonisti, foil, personaggi secondari e personaggi terziari.

  • Protagonista: Il protagonista di una storia è il personaggio principale della storia, il personaggio attorno al quale ruota la storia. Il protagonista è spesso il narratore della storia. Tuttavia, non è sempre così. In “The Great Gatsby”, ad esempio, Nick Carraway è il narratore, ma Jay Gatsby è il protagonista.
  • Deuteragonista: Il deuteragonista è il secondo personaggio più importante di una storia. Il deuteragonista può essere un personaggio di supporto o antagonista al protagonista, cioè un amico o un nemico. Sebbene la storia non ruoti attorno al deuteragonista, tuttavia guidano la storia quasi quanto il protagonista.
  • Antagonista: L'antagonista di una storia è l'opposizione principale al protagonista e spesso il cattivo principale della storia. Non tutte le storie presentano un antagonista principale e i ruoli dei personaggi antagonisti possono variare. Un antagonista può essere un piccolo personaggio di supporto o anche il deuteragonista.
  • Foil: Un foil è un personaggio il cui scopo è quello di contrastare con un altro personaggio, tipicamente il protagonista, al fine di accentuarne le qualità. Da non confondere con l'antagonista, i foil possono essere sostenitori del protagonista, e possono anche essere il deuteragonista o l'amico intimo del protagonista (ad esempio, Samwise Gamgee è il foil di Frodo Baggins nella trilogia de “Il Signore degli Anelli”). 
  • Personaggi secondari: I personaggi secondari sono personaggi ricorrenti che non hanno una grande influenza sullo sviluppo della trama. 

Configurazione

L'ambientazione di una narrazione è il tempo e il luogo in cui si verifica. L'ambientazione può avere una forte influenza su una narrazione e può essere utilizzata simbolicamente. Come palcoscenico per la narrazione, fornisce una struttura e un contesto per il lettore per visualizzare e capire cosa sta succedendo. L'impostazione può essere invocata e chiarita senza un uso eccessivo di passaggi descrittivi. Ad esempio, dettagli come il modo in cui i personaggi parlano e il tempo possono indicare l'ora e il luogo in modo meno pesante.

Parcella

In una narrazione, la trama è un termine usato per descrivere gli eventi che compongono una storia. Alcuni saggi narrativi sono fortemente guidati dalla trama e utilizzano un arco narrativo per illustrare i punti tematici. Altri sono più meditativi e una trama chiara potrebbe non svolgere un ruolo importante quanto elementi come ambientazione, personaggi e simbolismo.

Simbolismo (metafore, simboli e motivi)

Gli scrittori useranno spesso metafore, simboli e motivi per rappresentare o attirare l'attenzione su determinati concetti. Attraverso l'uso del simbolismo, gli oggetti e l'ambientazione possono assumere significato, elevando la narrazione ed evidenziando i temi che l'autore intende affrontare.

  • Metafora: La metafora è un dispositivo letterario in cui una parola o una frase viene applicata a un oggetto o un'azione a cui non è letteralmente applicabile. Quando viene usata una metafora, lo scrittore affermerà che una cosa è qualcosa che non è (ad esempio, "Io sono la pecora nera della mia famiglia" o "L'America è un crogiolo"). Le metafore non hanno senso fuori contesto, ma nel contesto attribuiscono un significato poetico a un oggetto.
  • Simbolo: In letteratura, un simbolo è un oggetto a cui viene dato un significato maggiore nel contesto del pezzo di scrittura. I simboli sono tipicamente oggetti materiali che possono rappresentare un concetto più astratto (ad esempio, un diamante può rappresentare ricchezza o un placido lago può rappresentare pace e calma). Il significato attribuito a un simbolo può essere ovvio o sottile. I simboli possono anche comparire in un brano letterario il numero di volte che sceglie l'autore.
  • motivo: Un motivo è un tipo di simbolo che viene utilizzato ripetutamente in un'opera letteraria. I motivi vengono utilizzati per rafforzare e attirare l'attenzione sulle idee tematiche durante tutto il lavoro. Il motivo della frase può essere utilizzato per descrivere oggetti simbolici ricorrenti, concetti o frasi ripetuti o anche eventi ricorrenti della trama. In tutti i casi, si riferiscono e trasmettono i temi centrali del lavoro.

Struttura dei saggi narrativi

I saggi narrativi sono tipicamente strutturati attorno a un "arco narrativo", in cui un conflitto centrale guida l'azione della storia, raggiunge un culmine in cui il conflitto raggiunge il suo punto più alto di tensione e alla fine si risolve per rivelare una lezione o un concetto tematico. Questa viene spesso definita "struttura narrativa classica" ed è utilizzata in innumerevoli romanzi famosi, opere teatrali, film e saggi personali, da Romeo e Giulietta a L'Odissea. Non tutti i saggi narrativi utilizzano la struttura, ma è l'approccio più comune alla scrittura narrativa e il più facile da capire e da usare all'inizio. 

Introduzione

Nel introduzione di un saggio narrativo (spesso indicato anche come esposizione), lo scrittore prepara il terreno per la storia, stabilendo l'ambientazione e introducendo i personaggi principali della storia. Lo scopo principale di questa sezione è coinvolgere il lettore nella storia e stabilire le informazioni di base necessarie per seguire la narrazione.

Gli scrittori useranno spesso anche un gancio nella loro introduzione per immergere immediatamente il lettore nella storia e costringerlo a continuare a leggere. Un gancio può essere una citazione avvincente correlata alla storia, una storia breve e drammatica, un flashback, una descrizione coinvolgente dell'ambientazione o una varietà di altre introduzioni avvincenti. Finché trascina il lettore nel saggio, impostando la narrazione in modo avvincente, può essere definito un gancio. In un breve saggio, il gancio dovrebbe essere breve. Nella maggior parte dei casi, dovresti provare a limitare l'hook a tre o quattro frasi al massimo.

Azione in aumento

Una volta stabiliti l'ambientazione e i personaggi, lo scrittore può iniziare a sviluppare la narrazione attraverso il azione nascente. L'azione crescente di una storia è una serie di eventi che si verificano che favoriscono la narrazione, creando suspense, interesse e tensione. Durante l'azione crescente, tutti gli eventi e le decisioni dei personaggi insieme lavorano per sviluppare la tensione. Spesso durante l'azione ascendente, apprendiamo i punti di forza e di debolezza dei personaggi che contribuiscono ai conflitti nella storia. In altre parole, nell'azione ascendente, lo scrittore dovrebbe introdurre e sviluppare i problemi al centro della storia, preparando il terreno affinché il conflitto raggiunga il suo apice al culmine. 

  • Consigli d'uso:

Uno studente di liceo si occupa di problemi a casa, causando un calo dei suoi voti prima della scadenza delle sue domande di college.

Una scrittrice fatica a trovare l'ispirazione per la sua prossima storia e cade in cattive abitudini per far fronte alla sua frustrazione.

Uno studente universitario, sentendosi isolato e depresso, parte per un viaggio per cercare di sfuggire ai suoi problemi e trovare un nuovo significato nella vita, affrontando una serie di esperienze stimolanti lungo il percorso che sfidano le sue nozioni di ciò che vuole nella vita.

Climax

I climax di un saggio narrativo è il punto della storia in cui le tensioni ei conflitti che si sono costantemente accumulati durante l'azione crescente raggiungono un punto di svolta. Il culmine è tipicamente contrassegnato da un evento drammatico, una realizzazione o un punto di svolta in cui le tensioni costruite durante l'azione crescente raggiungono un punto in cui raggiungono il culmine e si dissolvono in seguito, portando successivamente a una risoluzione. In generale, il culmine è l'apice dell'azione della storia. Può anche rispondere ad alcune delle domande centrali che si sono sviluppate nel corso dell'azione in ascesa (ad esempio, "morirà un personaggio centrale?" O "il protagonista tornerà a casa?"). Mentre il climax spesso risolve gran parte delle tensioni, ci saranno spesso molte questioni in sospeso da risolvere anche dopo il climax o domande ancora irrisolte.

  • Consigli d'uso:

Uno studente di liceo fallisce diverse lezioni e viene rifiutato dai college, portandolo a fare molti importanti cambiamenti nella vita.

Consentendo alle sue cattive abitudini di superare il suo processo creativo, una scrittrice subisce un esaurimento nervoso, portandola a realizzare le pressioni che ha messo su se stessa e permettendole di trovare un nuovo significato nel suo processo creativo.

Senza soldi, solo e bloccato in un luogo sconosciuto, uno studente universitario si rende conto che non può semplicemente scappare dai problemi della vita.

Azione che cade

Subito dopo il climax arriva il racconto azione di caduta. Durante l'azione di caduta, le conseguenze del climax si svolgono, permettendo alle principali tensioni della storia di dissiparsi e risolversi. Durante l'azione di caduta, i personaggi centrali possono arrivare a realizzazioni profonde come risultato dell'azione nel climax. Mentre le tensioni della trama centrale sono arrivate al culmine nel climax, potrebbero esserci ancora alcune domande o conflitti irrisolti che devono essere risolti. Di conseguenza, potrebbero esserci ancora eventi drammatici durante questa sezione mentre i personaggi affrontano le conseguenze del climax. Durante questa sezione, le lezioni apprese come risultato dell'azione culminante vengono lentamente rivelate, portando alla fine alla risoluzione.

  • Consigli d'uso: 

Uno studente delle superiori, avendo perso l'opportunità di andare al college, lavora per un lavoro con salario minimo dopo la laurea. Anche se potrebbe non aver raggiunto i suoi obiettivi, sviluppa un piano per andare avanti nella vita e scopre nuove passioni.

Dopo aver subito un esaurimento nervoso, una scrittrice sta seguendo un programma di riabilitazione e sta imparando ad affrontare meglio i suoi stress e le sue ansie.

Avendo capito che fuggire dallo stress attraverso il viaggio non gli ha portato un senso di appagamento più profondo, uno studente universitario inizia il suo viaggio verso casa e pianifica la fase successiva della sua vita.

Denouement (risoluzione)

I scioglimento, o risoluzione, è la conclusione di una narrazione. Nell'epilogo, i temi della storia e le lezioni morali vengono completamente rivelati. Le conseguenze del climax sono state pienamente interpretate attraverso l'azione decadente e ai personaggi della storia viene lasciata una maggiore comprensione degli eventi che si sono svolti nel corso della storia. Le narrazioni possono avere un lieto fine o un finale tragico, ma in entrambi i casi la storia finisce con la chiusura e i personaggi rimanenti vanno avanti, cambiati dalle loro esperienze.

  • Consigli d'uso:

Un diplomato di scuola superiore, bloccato in un lavoro senza uscita dopo non essere riuscito ad arrivare al college, rifocalizza la sua vita e si iscrive a un college comunitario.

Una scrittrice che ha subito un esaurimento nervoso abbandona il suo programma di riabilitazione, riaccendendo il suo amore per iscritto scrivendo per se stessa e non per la sua carriera.

Uno studente universitario itinerante torna a casa per riconnettersi con la famiglia e gli amici dopo un lungo viaggio da solo, rendendosi conto che l'appagamento arriva affrontando le sfide piuttosto che sfuggirle.

Strutture alternative di saggi narrativi

Mentre la maggior parte delle storie segue l'arco narrativo classico, molti scrittori hanno sperimentato strutture narrative alternative. Le strutture narrative alternative possono non avere conclusioni o risoluzioni semplici e possono utilizzare l'astrazione per illustrare concetti tematici. A volte, possono anche non avere chiare conclusioni morali o tematiche. Di conseguenza, sebbene questi approcci narrativi siano ugualmente validi di per sé, potrebbero non essere adatti per il saggio narrativo, che attribuisce un valore significativo a posizioni morali o tematiche chiare.

Narrazione realistica

Alcuni scrittori credono che l'arco narrativo classico non rappresenti accuratamente le esperienze di vita, che potrebbero non portare a semplici risoluzioni. Gli scrittori narrativi realistici spesso credono che l'arco narrativo sia troppo idealistico e che i problemi della vita non sempre portano soluzioni. Le narrazioni realistiche sono spesso più focalizzate su azioni specifiche e conseguenze immediate. Inoltre, mentre l'arco narrativo ha una struttura simmetrica e una risoluzione chiara, le narrazioni realistiche spesso non seguono uno schema simmetrico. I conflitti risolti possono portare a nuovi conflitti o potrebbero non avere alcuna soluzione. Le tensioni possono continuare fino alla fine della storia. Allo stesso modo, le narrazioni realistiche sono spesso meno guidate dalla trama e traggono la loro sostanza dalla caratterizzazione e dalla rappresentazione di eventi e personaggi che dalla trama. Sebbene le narrazioni realistiche possano non avere una posizione morale o tematica così esplicita come gli archi narrativi, comunque

Narrativa formalista

Il formalismo è un approccio modernista alla narrazione che distoglie l'attenzione dalla trama e dalla struttura narrativa verso lo stile e le qualità intrinseche del testo. Le narrazioni formaliste possono essere più astratte e non avere una trama chiara. Piuttosto, in genere attribuiscono un valore elevato alla derivazione di significato attraverso l'esplorazione dello stile e dell'artigianato. Pertanto, possono porre maggiore enfasi su qualità, come immagini, linguaggio, struttura e altre qualità estetiche, rispetto ad altri approcci narrativi. Il significato o l'affermazione morale della narrazione possono essere meno chiari, o possono anche non avere un'affermazione morale esplicita. Spesso utilizzano tecniche, come il paradosso e l'ironia, che offuscano il significato della narrazione, quindi alcuni lettori potrebbero trovare gli approcci formalisti confusi o frustranti.

Conclusione

Il saggio narrativo è una forma innatamente creativa di scrittura di saggi basata sull'uso della narrazione di saggistica per rivelare temi più grandi. Mentre i parametri della scrittura di saggi narrativi sono sciolti e danno licenza creativa allo scrittore, è comunque importante per gli scrittori principianti familiarizzare con gli standard del genere.

Prova GRATUITA di 6 mesi

Quindi, goditi Amazon Prime a metà prezzo - 50% di sconto!

TUN AI – Il tuo assistente educativo

TUNAI

Sono qui per aiutarti con borse di studio, ricerca universitaria, lezioni online, aiuti finanziari, scelta delle specializzazioni, ammissione all'università e consigli di studio!

La Rete Università